Costruire l’identità civica. I palazzi comunali italiani
in prospettiva comparativa
Convegno finale del Progetto PRIN 2022/20223NMEP4, 9/10/2025
Convegno finale del Progetto PRIN 2022/20223NMEP4, 9/10/2025
Chieri, Biblioteca civica, Sala conferenze, Via Vittorio Emanuele II, 1 - Torino, Politecnico di Torino, Castello del Valentino, Sala Vigliano, Viale Pier Andrea Mattioli, 39, 3/07/2025
Seminario di studi a cura di Silvia Beltramo, Andrea Longhi ed Enrico Lusso - Politecnico di Torino.
Museo della Rappresentazione, Villa Zingali Tetto, via Etnea 742 - 95128 Catania, 5/06/2025
Giornate di studi organizzate da Paola Barbera, Maria Stella Di Trapani e Federica Scibilia.
Sala Sartori, Palazzo Liviano, Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova, 15/01/2025
Seminario di studio a cura di Elena Svalduz e Stefano Zaggia. Il caso veneto in prospettiva comparativa.
Sede di rappresentanza dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, via Lucullo 11, 00187 Roma, 11/11/2024
Palazzi di città nel primo Novecento. Casi studio in un orizzonte comparativo
FONDAZIONE BRUNO KESSLER, Trento, Via Santa Croce, 77\nAula grande, 18/10/2024
Dibattito sugli usi, la gestione, le potenzialità degli edifici storici di proprietà comunale: un patrimonio di grande ricchezza, e che nei secoli passati ha avuto un peso cruciale nella costruzione dell’identità locale.
Aula Comoli, Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, 4/10/2024
Seminario dei progetti PRIN nel quadro dell’insegnamento di Storia della critica e della letteratura architettonica - Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Politecnico di Torino
Torino, Castello del Valentino, 30/01/2024
Seminario di studi a cura di M. Folin, A. Longhi, E. Svalduz, P. Barbera, S. Chiusano, A. FIori