Attività
Descrizione delle attività
Le attività del progetto Building Civic Identities si sono articolate lungo cinque direttrici:
• la costruzione, e in seguito il popolamento, dell’Atlante storico dei palazzi civici italiani;
• l’organizzazione di otto incontri seminariali dedicati all’approfondimento, confronto, discussione di circa un centinaio di studi di caso, scelti per il loro valore paradigmatico, indicativi della grande varietà di soluzioni sperimentate nello spazio italiano sul lungo periodo;
• l’organizzazione di una serie di iniziative di terza missione, volte a coinvolgere nel progetto enti locali, fondazioni e associazioni culturali, in una prospettiva di public history;
• la pubblicazione dei primi esiti della ricerca in diverse sedi editoriali nazionali e internazionali. Anche a questo scopo, oltre che per dare maggior visibilità al tema dell’architettura civica, sono state aperte due collane presso la casa editrice GUP;
• l’integrazione tra ricerca e didattica, tramite tesi di laurea e tirocini incentrati su specifici casi di studio.
Work package
L’Atlante è attualmente in fase di rodaggio e sta per essere pubblicato online (data prevista: gennaio 2026).
Otto incontri seminariali dedicati all’approfondimento, confronto, discussione di circa un centinaio di studi di caso, scelti per il loro valore paradigmatico, indicativi della grande varietà di soluzioni sperimentate nello spazio italiano sul lungo periodo.
Sono state organizzate numerose iniziative e manifestazioni mirate al coinvolgimento della società civile nelle attività del gruppo di ricerca in una prospettiva di public history. Fra le altre:
• Liguria civica: patrimoni, architetture, archivi comunali dal medioevo a oggiI primi esiti della ricerca sono stati pubblicati in varie sedi editoriali nazionali e internazionali; presso la casa editrice Genova University Press sono state aperte due collane open-access:
• Costruire il patrimonio civico
• Patrimonio per tuttiSono state promosse diverse iniziative mirate alla formazione degli studenti e alla diffusione dell’interesse per l’architettura civica tra le giovani generazioni. Fra le ultime tesi di laurea discusse:
• F. Pirani, Il palazzo comunale e il suo doppio. Storia e trasformazioni dell’architettura civile friulana dalla nascita agli adeguamenti contemporanei, 2025 (Politecnico di Milano, rel. I. Balestreri)
• A. Presutti, Il Palazzo San Giorgio Dalle macerie al simbolo, 2025 (Politecnico di Milano, rel. I. Balestreri)
• G. Cellura, Il Municipio un patrimonio da monitorare: le sedi comunali della provincia di Genova, 2024 (Univ. di Genova, rel. M. Folin)
• C. Lussignoli, I palazzi comunali della città di Chiari. Architettura e identità locale tra XIX e XX secolo, 2024 (Politecnico di Milano, rel. I. Balestreri)