In evidenza
Le ultime attività del nostro gruppo di ricerca.
Per ulteriori informazioni: info.civicarc@gmail.com
- News
Palazzi pubblici tra le due guerre mondiali
a cura di Maria Grazia D’Amelio, Lorenzo Grieco, Giacomo Nicolò - Seminario
Costruire l’identità civica
I palazzi comunali italiani in prospettiva comparativa - News
Chiavari: Parco Rocca
Esce il secondo volume della nostra collana Architettura Storia Identità. Studi e ricerche
Il progetto
Dalla fine del XII secolo tutte le città dell’Italia centro-settentrionale si sono dotate di un Palazzo comunale: un grande edificio monumentale in cui si riconosceva l’identità civile degli abitanti e che assolveva a variate funzioni politiche e sociali d’uso collettivo. Questo modello, gradualmente diffusosi in tutta la Penisola, ha poi sempre mantenuto un ruolo cruciale nella vita pubblica e nel paesaggio culturale delle città italiane, continuando sino ad oggi a essere oggetto di enormi investimenti artistici e architettonici come luogo deputato all’autorappresentazione delle autorità cittadine e dei loro programmi di ‘buon governo’.
Questo progetto di ricerca intende porre questo primo modello di architettura civica al centro di uno studio interdisciplinare focalizzato da un lato sui valori collettivi di cui questi edifici sono stati e in parte continuano ad essere il manifesto, dall’altra sull’impatto della loro costruzione nelle dinamiche urbane locali.
Attività
Le attività del progetto Building Civic Identities si sono articolate lungo cinque direttrici:
• la costruzione, e in seguito il popolamento, dell’Atlante storico dei palazzi civici italiani;
• l’organizzazione di otto incontri seminariali dedicati all’approfondimento, confronto, discussione di circa un centinaio di studi di caso, scelti per il loro valore paradigmatico, indicativi della grande varietà di soluzioni sperimentate nello spazio italiano sul lungo periodo;
• l’organizzazione di una serie di iniziative di terza missione, volte a coinvolgere nel progetto enti locali, fondazioni e associazioni culturali, in una prospettiva di public history;
• la pubblicazione dei primi esiti della ricerca in diverse sedi editoriali nazionali e internazionali. Anche a questo scopo, oltre che per dare maggior visibilità al tema dell’architettura civica, sono state aperte due collane presso la casa editrice GUP;
• l’integrazione tra ricerca e didattica, tramite tesi di laurea e tirocini incentrati su specifici casi di studio.
Atlante storico dei palazzi civici italiani
Database open-access dedicato al patrimonio culturale dell’architettura civica italiana
Seminari di studi
Gli incontri del nostro gruppo di ricerca
Terza missione
Iniziative, incontri, occasioni mirate al coinvolgimento della società civile in una prospettiva di public history
Architettura Storia Identità. Studi e ricerche
Due collane (una accademica, l’altra di taglio divulgativo) dedicate al patrimonio rappresentato dall’architettura civica italiana
Didattica
Tesi di laurea e tirocini dedicati allo studio e alla valorizzazione del patrimonio civico italiano.
Consorzio
I partner di Building civic identities
Il progetto di ricerca Building Civic Identities coinvolge cinque università italiane e ha dato vita a una rete di collaborazioni, formalizzate attraverso convenzioni, con enti locali, associazioni, Soprintendenze presenti su tutto il territorio nazionale. Il progetto ha avuto il patrocinio dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
People
Il progetto Building Civic Identities riunisce ricercatori afferenti a cinque unità di ricerca insediate rispettivamente a Genova, Catania, Padova, Roma e Torino.
Principal Investigator: Marco Folin.
Coordinatori delle unità locali: Paola Barbera, Maria Grazia D’Amelio, Marco Folin, Andrea Longhi, Elena Svalduz.
Risultati
Qui puoi seguire l’avanzamento della nostra ricerca: i seminari, le conferenze e le pubblicazioni.
